La Storia - SCUOLA INFANZIA CALINO

Vai ai contenuti

Menu principale:


La Scuola per l'Infanzia “Conte Berardo Maggi”, ebbe origine nel 1933 come “Asilo Infantile di Calino” per iniziativa di benefattori del luogo, posto sotto l'amministrazione della “Congregazione di Carità” di Cazzago San Martino (delibera del Presidente in data 23/06/1934, superiormente approvata in data 02/07/1934, n. 20781 Divisione Beneficienza.).


Il Comune di Cazzago San Martino, con atto n. 8050 di Repertorio e n. 3139 di Posizione in data 18/02/1935 del Notaio Lodovico Pedrali in Rovato, dispose la donazione del fabbricato già adibito a sede del Municipio e delle Scuole dell'ex Comune di Calino, costituendo la prima sede dell'Asilo Infantile.



Successivamente l'amministrazione dell'Asilo passò all'ECA (Ente Comunale di Assistenza) di Cazzago San Martino.
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 12/03/1963, n. 513, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 23/04/1963, l'Asilo Infantile di Calino venne eretto in Ente Morale e ne fu approvato lo statuto.



La gestione della Scuola Materna fu affidata per alcuni periodi a istituti religiosi femminili: il 23/06/1964 venne stipulata una Convenzione con l'Istituto delle Suore Operaie con sede in Botticino Sera (Brescia); una successiva Convenzione venne sottoscritta il 01/09/1979 con la Congregazione delle Suore di Cristo con sede provinciale in Roma.

Nel 1982 venne stipulata una prima 
Convenzione per il regolamento dei rapporti di gestione fra le scuole Materne non statali del Comune di Cazzago San Martino e l'Amministrazione Comunale.

A seguito del D.P.R. 2417/1977 n. 616, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 331 del 27/11/1978, elenco n. 7, la Scuola per l'Infanzia “Conte Berardo Maggi” venne ricompresa tra le IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) escluse dal trasferimento ai comuni in quanto svolgenti in modo precipuo attività inerenti la sfera educativo-religiosa.

La natura giuridica di IPAB fu mantenuta fino al provvedimento di depubblicizzazione dell'ente disposto con Decreto Regionale n. 16536 del 12/09/2002 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie Ordinaria, n.41, del 07/10/2002.

Con il sopracitato provvedimento di depubblicizzazione, all'ente è stata contestualmente riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato ai sensi del Libro I titolo II del Codice Civile.

Attualmente l'Ente è iscritto al n. 1495 del Registro delle Persone Giuridiche Private presso la Camera di Commercio di Brescia.
Ai sensi della Legge 10 Marzo 2000, n.62, a decorrere dell'anno scolastico 2000/2001 è stata riconosciuta scuola paritaria con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. prot. 488/2170 del 28/02/2001.

Il 22/10/2008 il Consiglio di Amministrazione della Scuola ha deliberato l'adozione di un nuovo statuto, con atto n. 20170 di rep. gen. not. e n. 9898 di raccolta del Notaio Ambrosetti Sergio in Palazzolo Sull'Oglio.

La Regione Lombardia, con Decreto 15441 del 22/12/2008 della Direzione Generale Formazione, Istruzione e Lavoro, ha approvato il nuovo statuto. 

In seguito all'adozione del nuovo statuto, l'Ente assume la denominazione di Fondazione Scuola per l'Infanzia “Scuola Materna Co: Berardo Maggi”.

La Comunità delle Suore di Cristo è rimasta presso la Scuola Materna per trentatrè anni, dal 1979 fino a giugno del 2012. Dopo questo lungo periodo al servizio della Scuola e di tutta la Famiglia Parrocchiale, la Congregazione ha chiuso la propria Comunità di Calino per ricongiungersi alla propria sede di Roma.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu